Contattaci per una valutazione gratuita e senza impegno.
Primo Network ti ascolta per fornirti la soluzione migliore per Te.
Quindi, a differenza di quanto accade nei prestiti finalizzati, non entra in gioco la figura del convenzionato, ma il contratto è concluso direttamente tra l'Istituto finanziatore e il richiedente, che sono pertanto gli unici soggetti interessati. Di conseguenza, se la richiesta di finanziamento viene accettata, l'erogazione della somma avviene direttamente nelle mani del consumatore, e non ad una terza parte (il convenzionato appunto).
Manca anche la presenza di un bene o servizio che possa fungere da garanzia per l'eventuale insolvenza del debitore, cosa che rende questo prodotto piuttosto rischioso per l'Istituto finanziatore. Il prestito personale viene normalmente concesso dalle banche e dalle società finanziarie specializzate. Tieni presente che, anche se si tratta di un finanziamento non finalizzato, in alcuni casi l'Istituto finanziario può chiedere al consumatore di dichiarare come intende spendere l'importo, magari fornendo anche un preventivo delle spese, a volte anche controfirmato dal negoziante che fornirà la merce o il servizio, pena il mancato finanziamento dell'importo. In questi casi, comunque, non vi è alcun rapporto tra contratto di credito e contratto di compravendita, ne vi è un rapporto di collaborazione tra venditore e finanziatore.