Contattaci per una valutazione gratuita e senza impegno.
Primo Network ti ascolta per fornirti la soluzione migliore per Te.
Queste polizze intervengono quando la capacità di rimborsare il mutuo è messa in discussione da eventi negativi non pianificabili, come il decesso del mutuatario responsabile del reddito, l'invalidità totale o permanente da infortunio o malattia grave, l'inabilità temporanea al lavoro e la perdita del posto di lavoro.
Sul mercato esistono due tipologie di assicurazione che il mutuatario può sottoscrivere in fase di accensione del mutuo:
L'assicurazione Temporanea caso morte è un prodotto che garantisce un capitale predefinito nell'eventualità in cui si verifichi il decesso dell'assicurato sia da infortunio che da malattia; la copertura può essere concessasia a capitale costante che decrescente in base al piano di ammortamento del mutuo/finanziamento.
La creditor protection insurance è un programma assicurativo che ha lo scopo di fornire una copertura dai rischi finanziari legati a particolari operazioni economiche come mutui, prestiti personali. La polizza può garantire una duplice copertura:
il rimborso del debito residuo del finanziamento nel caso di decesso e/o invalidità
il rimborso delle rate del finanziamento nel caso in cui il debitore sia impossibilitato a rimborsare il debito per difficoltà dovute ad eventi non controllabili, come la perdita dell'impiego e/o l'inabilità Temporanea Totale per tutte le cause.
Esistono anche benefici fiscali connessi all'accensione dell'assicurazione mutuo (D.P.R. 917/86): i premi versati sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi Irpef nella misura del 19% fino ad un massimo di 245 euro all'anno; inoltre il capitale assicurato, se erogato al mutuatario, non è assoggettato alla tassa di successione.
Il cliente è libero di scegliere da una durata minima di 3 anni fino alla copertura dell'intera durata del finanziamento, tra ramo vita (premorienza e invalidità totale permanente) e ramo danni (perdita posto di lavoro, ricovero ospedaliero, inabilità totale temporanea). Queste opzioni sono combinabili in totale autonomia secondo le esigenze del cliente. Ad esempio è possibile tutelarsi 10 anni per il ramo vita e 5 per il ramo danni o viceversa è possibile tutelare e proteggere l'intero importo del finanziamento o solo parte di esso, ad esempio a fronte di un mutuo di 100.000 euro il cliente può decidere autonomamente di tutelare solo 50.000 euro di capitale o di un prestito personale di 10.000 euro il cliente può decidere di tutelare solo 5.000 euro di capitale.